Moltissime persone credono di pensare quando stanno soltanto riorganizzando i proprio pregiudizi. – W. James
Archivio mensile:febbraio 2015
Si ripaga male un maestro se si rimane sempre e solo un discepolo. – F. Nietzsche
Non innamorarti di una donna che legge, di una donna che sente troppo, di una donna che scrive. Non innamorarti di una donna colta, maga, delirante, pazza. Non innamorarti di una donna che pensa, che sa di sapere e che, inoltre, è capace di volare, di una donna che ha fede in se stessa. Non […]
Può essere un gesto che col passare del tempo tendiamo a sottovalutare, ma dormire con qualcuno, a prescindere dal rapporto che ci lega – sentimentale, amicale, familiare – e da quello che succede prima e dopo il sonno, è il gesto più intimo che possiamo condividere con un altro essere umano. Parafrasando Kundera, non è […]
Qualcuno mi ha detto che un albero deve essere direzionato bene quando è ancora un fuscello, altrimenti poi non potrà più seguire la forma che abbiamo deciso per lui, quella più adatta all’ambiente in cui quell’albero crescerà. Cresce storto, e addio. Qualcun altro, con un punto di vista molto più geometrico, mi ha ribadito che chi nasce tondo […]
Non ti conosco, ma non importa. Non conoscerti non allevia questo senso di profondo disagio che avverto al pensiero di quello che ti sta capitando. Di te so quelle cose che si sanno degli sconosciuti. So che hai 28 anni, che ne dimostri qualcuno in più e che sei già stata male qualche anno fa. […]
La vita è pioggia ed è la geografia delle piogge che sono le nostre singole vite che dà un senso al rapporto tra il tutto e le parti nel momento in cui l’ordine è stato destituito in senso univoco. Da oggi saremo soli da soli invece di essere soli insieme. Quando il pensiero di tornare […]
Bisogna adoperare i propri principi nelle grandi cose, nelle piccole basta la misericordia. – A. Camus
E tra tutti questi pensieri gli si affacciò alla mente, gli percorse il cuore una malinconia profonda di qualcosa che neppure lui sapeva bene cosa fosse, un che di perduto o mai colto, un’ombra giù nell’anima, un tratto confuso dell’instabilità umana, della condanna a trovare la felicità per non essere mai felici. – R. Vecchioni
Quel che abbiamo letto di più bello lo dobbiamo quasi sempre a una persona cara. Ed è a una persona cara che subito ne parleremo. Forse proprio perché la peculiarità del sentimento, come del desiderio di leggere, è il fatto di preferire. Amare vuol dire far dono delle nostre preferenze a colore che preferiamo. E […]
Se ne sono andati. Qualcuno mette la testa fuori dal bunker, e piange di fronte a questo scenario apocalittico. Qualcun altro esce in strada, prende una bicicletta, ammucchia dei vestiti logori e ci fa una palla. Qualcuno ride, canta. Molti camminano, semplicemente, senza andare da nessuna parte. Nessuno crede davvero che l’occupazione sia finita. Ci si […]