Derubato mentre gioca alla Playstation

A Roma, a un ragazzo di 25 anni viene svaligiata casa mentre è intento a giocare alla Playstation con le cuffie a volume altissimo.

Sembra che i ladri siano entrati dalla finestra del bagno, abbiano portato via diversi oggetti di valore, svuotato cassetti, aperto armadi, arraffato quasi mille euro in contanti, sottratto telefono, pc e chissà che altro.

Il ragazzo, residente dalle parti di Piazza Bologna, intento nella sua partita, ipnotizzato dal gioco, non si è accorto assolutamente di nulla. Ha continuato a perdersi nei meandri digitali per ore dopo il furto, finché, riposto il joypad e sfilate via le cuffie, si è reso conto che intorno a lui era successo qualcosina. Nulla di che. Gli avevano semplicemente rubato tutto. Anche oggetti prossimi, che erano a uno due metri da lui.

Ora, al di là del fatto che è il mio incubo peggiore essere osservato senza rendermene conto, soprattutto nel sonno, mi chiedo: cosa puoi stare facendo, e con che volume nelle orecchie, per non accorgerti che a un metro da te due persone stanno mettendo a soqquadro tutto?

Capisco la realtà virtuale, capisco che a volte sei presissimo da certi obiettivi ludici che in quel momento ti sembrano importantissimi, decisivi, perché legittimati da tutto il tempo che dedichi loro. Capisco pure che a volte si giochi con questo livello di coinvolgimento perché è un modo, magari, per evadere da una realtà che ci frustra molto, che ci delude.

Ma una volta queste cose succedevano mentre dormivamo. Il ladro attendeva il buio. Veniva quasi sempre di notte. E nonostante il sonno spesso eravamo vittime di addormentamento artificiale. Anche a mia madre è successo. L’hanno addormentata con chissà cosa. Le hanno sfilato gli anelli dalle dita. Hanno rubato di tutto. E sono scappati. L’intontimento le è durato per giorni.

Oggi vengono di giorno. Pieno pomeriggio, magari ora di cena. E invece di addormentarci, sfruttano i modi in cui ci addormentiamo da soli, da svegli.

Esagero?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.