“Perché Dio ci pesta come un tango…”

Oggi è un anno dall’inizio della guerra in Ucraina. Abbiamo letto e ascoltato di tutto: bombe, droni, contraeree, carri armati, finta diplomazia, battaglie mediatiche, rivalse energetiche, …

Quello che, invece, spesso dimentichiamo, o trascuriamo, è cosa fa la guerra alle vite della gente che continua a esistere e resistere. Alle amicizie, agli amori, alle famiglie.

Non m’importa – perché non c’è differenza alcuna, – quale sia il colore della sofferenza. Non è un post per schierarmi con qualcuno. No. È un post per dire altro.

L’ultimo pezzo che Tananai, giovane cantautore classe ’95, ha portato a Sanremo si intitola Tango e parla di questo. Ad un primo ascolto, sembra una canzone su una storia d’amore come tante altre, è il video a chiarificare il vero intento dell’artista.

Di tutto il testo, molto evocativo, c’è una frase che mi tormenta:

“Tu fammi tornare alla notte che ti ho conosciuta

Così non ti offro da bere e non ti ho conosciuta”

In questo semplice gioco di parole c’è più che in tanti reportage di frontiera.

Un dolore, quello del distacco improvviso dai propri cari, senza certezza di potersi prima o poi riabbracciare, che è così inaspettato, così irrazionale, da condurre un essere umano ancora follemente innamorato a chiedersi se la sofferenza che sta provando valga l’amore che ha vissuto.

Meglio non essersi conosciuti, e quindi innamorati, che soffrire questo dolore qui, distanti, e privati della proprietà anche dei battiti del proprio cuore.

Boom. Sono queste le bombe che vorrei esplodessero.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.