“Irrational man”

Woody Allen si va a vedere. E non per qualche insana abitudine, né per semplice curiosità. Woody Allen si va a vedere perché è Woody Allen, con tutto ciò che questo comporta.

Stavolta, racconta la storia di Abe Lucas (Joaquin Phoenix), un affascinante professore di filosofia frustrato, depresso e alcolizzato. Quando giunge ad insegnare a Newport, è molto atteso e stimato come intellettuale impegnato. Ben presto, però, i suoi vizi, le sue manie e la poca convinzione con cui tenta di scrivere un saggio su Heidegger e il fascismo, vengono a galla.

imageLo stile di vita dissoluto lo emargina dal contesto didattico, ma lo rende fascinoso agli occhi della collega Rita Richards (Parker Posey), una donna dal matrimonio ormai inesistente, che cerca nuovi approdi alla sua femminilità dilagante. Al contempo, sebbene si proponga chiaramente di restarle solo amico, inizia una relazione con la più promettente e acuta delle sue studentesse, Jill Pollard (Emma Stone), che gli manifesta palese interesse mentale, e fisico.

Questo (dis)ordine totale e sconclusionato viene turbato, come Allen ci ha ormai abituato da tempo, da una piccola casualità. Un dettaglio che diventa cardine, una sciocchezza che dona dignità alla storia. Il professore origlia in un bar una donna che si lamenta di un’ingiustizia subita da un giudice sul mancato affidamento di un minore. Lì scatta qualcosa, un senso di rivalsa che in qualche modo può diventare il senso di una vita smarrita dietro troppe elucubrazioni, troppi pensieri. Anche attraverso un crimine efferato e pianificato nei dettagli più esatti, a Abe pare di lottare per la giustizia vera, reale, quotidiana. Per lui, eliminare il giudice scorretto e mafioso, diventa un’incredibile possibilità di riscatto.

Come in ogni azione umana, però, ciò che muove davvero il professore depresso, è un atto di egoismo puro. Attraverso la realizzazione del misfatto, recupera la voglia di vivere, il desiderio sessuale perduto, la brillantezza e l’acume intellettuale.

Succede che Jill, però, innamorata ma ancora in grado di discernere secondo una morale, scopre l’accaduto. Qui il film svolta. La ragione cruda, la ragione ideale. Il film, a mio parere, inizia con un ritmo e con contenuti molto promettenti, diventa una sorta di triangolo amoroso (che per passionalità ricorda Match Point) e scade nel noir, concludendosi in un modo che, francamente, mi è parso inadeguato alla portata semantica del film, pieno di citazioni colte, di momenti di profonda riflessione, di scene interessanti.

Insomma, Allen si va a vedere perché gli si è riconoscenti per un qualcosa che ci ha saputo dire come nessuno, in passato. E perché in un certo senso, i suoi film sono frammenti di una storia sola. Allen si va a vedere, ed è difficile rimanerne completamente delusi sebbene si esca dalla sala non del tutto convinti, come stavolta.

Pubblicità

2 pensieri su ““Irrational man”

  1. Si, Roberto, Woody Allen si va a vedere perché, come dici tu,ci ha raccontato nel tempo cose splendide.
    Ma proprio per questo, da grande artista qual è, si può permettere di propinarci qualcosa che non convince affatto……anzi qualcosa che si arrotola su se stessa, trasmettendoci un senso di fastidio per un cinismo che diventa, in fondo, un po’ di maniera e molto “alleniano”
    al quale ormai ci ha abituato!!!!!
    Allen, si è seduto sulla sua fortuna e anche sulla sua maestria e ormai non racconta più novità….in poche parole non stupisce più!
    Il ritmo incalzante di alcuni suoi films(vedi appunto Match Point) l’ha purtroppo, perso per strada…….

    "Mi piace"

    • Resta la speranza che all’improvviso questo periodo meno fortunato finisca. Succede agli artisti di avere difficoltà espressive o carenza di idee, o “tappi” tra l’ispirazione e il progetto finito. È comunque soltanto per quella speranza che ancora oggi mi trovo in fila al botteghino.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.