Mi piace molto chi tratta i cretini da cretini. Credo sia un percorso, una sorta di catarsi intellettuale che squarci il velo di riguardo che uno dovrebbe sempre avere verso il proprio interlocutore. Ci si arriva dopo un po’ di tempo. Mi piace chi non usa mezzi termini – o magari a un cretino non […]
Archivi categoria: Sassi
Post diretti. Invettive. Denunce. Dolori. Parole da tirar fuori per stare meglio.
Viviamo per obiettivi. Inutile farla lunga. Inseguiamo risultati, siamo macchine da curriculum, siamo robot, siamo marchingegni dotati di troppo radicata insoddisfazione per accontentarci della vita che abbiamo. Contano i numeri, le caselle che riempiamo in un ideale elenco infinito di cose da fare, i luoghi che visitiamo su un planisfero che abbiamo marchiato a fuoco […]
C’è una situazione che non tollero – e mi dispiace usare questo tono, ma è così: le persone che rispondono col plurale di coppia. Tu chiedi a qualcuno qualcosa, anche di sciocco, perché ti interessa la sua opinione, tipo Ti piacciono le cipolle? e al suo posto ti risponde il/la compagno/a utilizzando un plurale inutile, […]
E poi, all’improvviso, e per caso, apprendo che ci sono le femmine dei cervi che hanno un modo inconsueto per fare le madri. Hanno una loro modalità su cui, noi animali umani, dovremmo riflettere a lungo. La natura trova sempre un modo per rispondere alle nostre inquietudini. Talvolta succede di imbattersi in un piccolo cerbiatto solo, nel […]
È lo stesso discorso della barca, finché va, si dice che dovremmo lasciarla andare. Le scuole di pensiero si sviluppano più avanti. È sempre così, il pensiero nasce coi problemi. Quando becchi una tempesta, una secca, uno scoglio a pelo d’acqua, e ti ribalti, o cominci lentamente ad affondare. Quando lo scafo si apre e […]
Può essere un gesto che col passare del tempo tendiamo a sottovalutare, ma dormire con qualcuno, a prescindere dal rapporto che ci lega – sentimentale, amicale, familiare – e da quello che succede prima e dopo il sonno, è il gesto più intimo che possiamo condividere con un altro essere umano. Parafrasando Kundera, non è […]